I VALORI DEL CICLISMO DI DOMANI

Giancarlo Brocci
I l ritorno di Eroica con gli Under 23 ha radici importanti. Nel 2009 si parti con l’esperienza de il Giro Bio e si chiamava, nel progetto nostro per Regione Toscana, Giro a tappe eroico o ciclismo biologico, da cui la sigla che contraddistinse per quattro anni il Giro d’Italia Dilettanti.
L o scopo era straordinariamente ambizioso: mostrare che fare ciclismo in modo naturale, mangiando da atleti di robusto appetito e vivendo una straordinaria esperienza di sport, semplicemente si poteva fare. Quel ciclismo dette spettacolo, raggiunse gli obiettivi che si era preposto al punto tale che le controindicazioni, rispetto al mondo ufficiale, fatto di preparatori e di rapporti peso-potenza, furono tali da decretarne lo stop.
F orse si era solo in anticipo sui tempi e sui bisogni percepiti; di certo era grande ciclismo e, guarda caso, ripropose tanti momenti eroici, a partire dalle strade bianche reinserite in una corsa a tappe, dalla convivialità, dalla voglia di sperimentare nuovi orizzonti e formule (cronometro su ciclabile, green point, partecipanti tutti a mangiare e dormire assieme...).
N el 2017 siamo tornati a chiamare Eroica il “Toscana Terra di Ciclismo”, ovvero una prova internazionale per Under 23 che ha riproposto strade e scenari tipici del nostro modo di concepire il ciclismo.




"Vogliamo far riscoprire la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa."
GIANCARLO BROCCI, Ideatore de L'Eroica








